La formazione sicurezza ha come finalità quella di dare forma a comportamenti di lavoro sicuri, per chi li attua e per chi ne è influenzato. E questo aspetto dovrebbe essere il preambolo di qualunque corso sicurezza, per sgombrare il campo dall’idea che sia solo un discutibile obbligo calato dall’alto e riportarlo in quello dell’utilità pratica. Allo stesso tempo l’attenzione ai risvolti operativi dovrebbe rappresentare un monito per i formatori affinché il loro lavoro sia davvero efficace.
Ci sono però altri 4 consigli che invito a seguire per erogare una formazione sicurezza efficace e non solo a prova di ispezione.
1. In parole semplici
Pare che un corso di formazione sicurezza non possa dirsi tale se non comprende una lista di termini e definizioni copiati dal Testo Unico Sicurezza e qualche citazione dei suoi articoli. La convinzione che si possa parlare di obblighi di legge solo riportando parola per parola i testi è limitante e controproducente: serviranno più parole, forse, precisazioni, di certo, ma è possibile tradurre in parole semplici la questione e farsi capire da chiunque. L’unico requisito necessario per riuscire a cambiare le parole senza cambiare il significato del discorso è avere chiaro ciò di cui si deve parlare!
2. Concretezza e coerenza
Se è vero che l’addestramento è un’attività separata e distinta dalla formazione, è altrettanto vero che la formazione non deve passare necessariamente per concetti astratti. Anzi, è verissimo il contrario: è cosa buona e giusta che la formazione venga calata nella realtà attraverso esempi, esercizi e simulazioni. Deve essere reale e realistica.
Concretezza è anche parlare di ciò che è previsto a programma, invece di infarcire le ore di riferimenti di legge senza arrivare mai alla sostanza. Perché chiunque partecipi a un corso di formazione sicurezza ha un’unica domanda in testa e per la quale si aspetta una risposta:
“in pratica che cosa devo fare?”
3. Nuotare nel mare tra il dire e il fare
Lasciamo stare la delicata questione che riguarda se sia possibile o meno mettere in pratica tutto quanto è previsto dalla normativa. Ma essere consapevoli della difficoltà della messa in pratica e delle variabili che la influenzano è essenziale. Ci si guadagna in credibilità, anche se si vuole proporsi come intransigenti della materia. E si può facilmente avviare un confronto costruttivo con chi, sempre in trincea, ne vede ogni giorno di nuove.
4. Attenzione al giudizio
Fare della sicurezza sul lavoro una questione morale è forse il modo più sicuro per risultare irritanti. Si finisce per giudicare chi non attribuisce valore all’argomento con il risultato di trovarsi su schieramenti opposti senza possibilità di comunicazione. E, se il canale della comunicazione si chiude, si perde ogni possibilità di trasferire anche le nozioni più banali.
Per altro, se tutto quello che si riesce a fare è giocarsela sul piano morale, non è inevitabile dare l’impressione di non avere argomenti a sostegno dell’utilità della formazione sicurezza che tanto si declama?