Ho deciso di scrivere un articolo scomodo. Un articolo che raccoglie le obiezioni che ho sentito esprimere da più lavoratori durante i miei corsi sulla sicurezza. E non si tratta di obiezioni alla mia docenza, ma all’utilità o all’applicabilità delle nozioni che si cerca di trasmettere. Perché pubblicare queste obiezioni? Perché danno l’idea della complessità della situazione e rappresentano gli ostacoli da affrontare se si vuole che la formazione sia efficace. Ma, se si vuole essere intellettualmente onesti, bisogna anche ammettere che offrono spunti per migliorare l’organizzazione del lavoro in azienda.
“Sono cose inutili”
A volte è solo un pregiudizio. Chi esprime questa opinione si è appena seduto in aula e non saprebbe dire con precisione di che cosa si parlerà. Provare a verificare se cambia idea durante la lezione è un modo per testare la propria capacità di ascolto, qualità essenziale per un docente.
Ci sono casi, però, in cui l’idea che i corsi sulla sicurezza siano inutili è una certezza fondata su due dati:
- l’esperienza di innumerevoli volte in cui il lavoro è stato effettuato senza accorgimenti, e senza che nessuno (per fortuna o destino) si sia fatto nulla. Come se il non aver sperimentato direttamente il problema dimostri quanto il problema sia futile o del tutto inesistente;
- l’ostilità con cui alcune procedure sono accolte da parte di superiori o proprietà aziendali. In pratica questa ostilità genera una sensazione di impotenza rispetto a un metodo di lavoro che non si può decidere in autonomia, se non rischiando di creare tensioni nei rapporti di lavoro, pur nella certezza della sua bontà. E arriva anche a produrre situazioni di imbarazzo, con personale che viene deriso e sminuito anziché apprezzato per aver ricordato di mettere in pratica quello che gli è stato insegnato.
“Non abbiamo tempo di fare quello che dite”
Oltre a confermare il fatto che la rapidità, considerata sinonimo di produttività, viene spesso prima della sicurezza, questa obiezione rivela quanto sia radicata l’idea che la sicurezza sia un dettaglio slegato dalla quotidianità operativa, una cornice entro la quale forzare comportamenti e procedure. E non, al contrario, una componente essenziale del proprio lavoro, necessaria perché lo si possa definire eseguito a regola d’arte.
“Bella la teoria! Però in pratica non funziona così”
Ci sono tante prescrizioni nella normativa in materia di sicurezza, ma la sicurezza non è solo una lista di obblighi e divieti da mettere in atto. E questa è forse la questione più complicata da trasmettere, quella che rende più immediato lo scontro tra l’approccio burocratico-intellettual-intransigente e quello operativo-maneggione-sbrigativo. Il fatto è che non è sufficiente sapere quali sono i vincoli della sicurezza, ma bisogna anche capire quali sono i principi su cui questi vincoli si fondano: questo è l’unico modo per affrontare le difficoltà operative, le situazioni differenti e mutevoli e tutte le variabili del comportamento umano. L’obiettivo dei corsi sulla sicurezza è far capire che l’antidoto alle difficoltà operative non è trascurare i vincoli di legge, ma trovare una soluzione che non li violi.
Soluzioni ne abbiamo?
Se avessi una soluzione, cioè una risposta efficace, sempre e comunque, a queste obiezioni, non sarei qui a parlarne. Ho più che altro una proposta, che consiste nel non fare finta di non sentire ma anche nell’evitare di giudicare. Credo che il primo passo da fare sia quello di accogliere queste obiezioni e provare a mostrare la questione da un altro punto di vista, spostando l’attenzione da ciò che sarebbe bello gli altri facessero a quello che ciascuno di noi può iniziare a fare.
Poi, magari, un giorno parlerò delle obiezioni dei datori di lavoro… Poi. Magari.